
Clinica Polispecialistica San Carlo partecipa al progetto CVrisk-IT, lo studio scientifico che ha l’obiettivo di individuare quali informazioni sulla nostra salute possano essere utili per stimare il rischio che una persona sviluppi malattie cardiovascolari e consentire al medico di impostare un percorso di prevenzione personalizzato ed efficace. Anche tu puoi partecipare andando “al cuore della prevenzione”: non ha alcun costo e puoi eseguire analisi del sangue ed eventualmente anche altri esami diagnostici per conoscere il tuo stato di salute e ricevere consigli per prevenire malattie cardiovascolari personalizzati sulla base degli esiti dei tuoi esami. Lo studio punta a coinvolgere in tutta Italia 30.000 persone sane in cui il rischio non è ancora elevato: aderendo fai il bene della ricerca e il tuo!
Per saperne di più partecipa sabato 11 ottobre all’incontro pubblico presso l’Auditorium Tilane di Paderno Dugnano: qui trovi tutte le info, ti aspettiamo!
COS’È CVRISK-IT?
E’ il nome dello studio scientifico randomizzato e controllato, finanziato dal Ministero della Salute e a cui aderiscono 17 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) afferenti alla Rete Cardiologica e strutture ospedaliere in tutta Italia, tra cui Clinica Polispecialistica San Carlo. L’obiettivo principale dello studio CVRISK-IT è quello di valutare nuove strategie di prevenzione, sempre più accurate e personalizzate, integrando informazioni di carattere genetico e basate su immagini radiologiche. Lo scopo è quindi quello di migliorare la precisione nella stima di rischio cardiovascolare a 10 anni.
CHI PUÒ PARTECIPARE ALLO STUDIO?
Possono partecipare uomini e donne di età compresa tra i 40 e gli 80 anni senza precedenti di malattie cardiovascolari o di diabete.
Non potranno aderire allo studio pazienti con diagnosi medica di disturbi mentali, oncologici (in base alla diagnosi medica) e donne in gravidanza.
La partecipazione è volontaria e si può liberamente decidere di rinunciare in qualsiasi momento senza dover motivare la propria decisione.
QUALI INFORMAZIONI E DATI PERSONALI VENGONO RACCOLTI PER QUESTO STUDIO?
Chi partecipa accetta di fornire i propri dati anagrafici, i contatti (telefono ed email), informazioni sulla salute, stili di vita, situazione socioeconomica e origine etnica.
Queste informazioni serviranno alla valutazione sull’eventuale predisposizione a sviluppare malattie cardiovascolari. I dati di contatto (telefono ed email) saranno utilizzati durante le varie fasi dello studio (6 e 18 mesi e, successivamente, 5 e 10 anni dopo l’ultima visita).
COME È ARTICOLATO LO STUDIO E QUALI ESAMI GRATUITI PREVEDE?
Lo studio prevede due fasi:
- la prima fase riguarda tutti i 30.000 volontari e prevede: risposta a un questionario sugli stili di vita, valutazione clinica, raccolta campione di sangue, test rapido del colesterolo, test genetico, valutazione del rischio cardiovascolare basato sui modelli standard (SCORE2\SCORE-OP). A distanza di 12-18 mesi saranno sottoposti a nuova valutazione.
- dei 30.000 volontari, le persone con rischio cardiovascolare molto alto saranno avviate subito al trattamento preventivo, mentre (tra coloro che rientrano in un rischio cardiovascolare intermedio) per la seconda fase ne saranno arruolati 12.000 che verranno divisi in 4 gruppi di studio: controllo, imaging, genetico, imaging+genetico. E in base al gruppo assegnato, il paziente potrebbe eseguire una TAC coronarica senza mezzo di contrasto, un ecocolordoppler carotideo e il test rapido del colesterolo.
CVRISK-IT IN CLINICA POLISPECIALISTICA SAN CARLO
Per lo studio CVRISK-IT, Clinica Polispecialistica San Carlo ha come ente di riferimento l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS ed ha individuato la dottoressa Francesca Zuffada, Referente del Centro di Elettrofisiologia e Aritmologia di Clinica, come Sperimentatore Principale dello studio a cui i pazienti che aderiranno al progetto potranno rivolgersi per avere chiarimenti e informazioni.
COME PUOI PARTECIPARE ANCHE TU?
Se vuoi ricevere più informazioni e sei interessato a partecipare puoi:
- inviare una e-mail a: studiclinici@clinicasancarlo.it indicando i tuoi dati anagrafici e un numero di telefono per essere ricontattato.
- chiamare il numero 02.99038780 dal lunedì al venerdì, dalle 14.00 alle 17.00