Uno screening della salute riproduttiva maschile viene eseguito nella maggior parte dei casi solo in concomitanza del riscontro di una infertilità di coppia. Come suggerito da evidenze e studi condotti da numerose società scientifiche italiane, è importante ai fini della prevenzione almeno una visita andrologica già a partire dalla età adolescenziale, suggerendo controlli nel tempo, intorno ai 20 e poi ai 30 anni di età.
Mentre l’infertilità di coppia si definisce come il mancato ottenimento di gravidanza dopo un anno di rapporti liberi, l’infertilità maschile è quella condizione in cui risulta alterato almeno un parametro del liquido seminale (nei termini di numero, motilità e morfologia degli spermatozoi), sino alla condizione estrema rappresentata dalla azoospermia (assenza di spermatozoi nel liquido seminale).
I professionisti del nostro Ambulatorio di Infertilità Maschile si occupano della diagnosi delle condizioni che comportano appunto riduzione della salute riproduttiva dell’uomo e individuano il percorso diagnostico-terapeutico che il paziente può interamente eseguire all’interno della nostra struttura, assistito in tutte le fasi dall’andrologo e da un’equipe multidisciplinare.
Il percorso diagnostico può prevedere:
- Esame qualitativo del liquido seminale: qualora emergano alterazioni dei parametri seminali, viene ripetuto a distanza di 3 mesi per ottenere conferma di tale condizione. La condizione più grave è rappresentata dalla azoospermia
- Ecocolordoppler scrotale: valutazione dei testicoli, per acquisire informazioni sulle dimensioni, la struttura interna, la presenza di tumori; valutazione degli epididimi per evidenziare eventuali segni di (sub)ostruzione della via di maturazione e passaggio degli spermatozoi; valutazione delle vene scrotali per determinare la presenza di varicocele associato a reflusso continuo di sangue venoso verso il testicolo.
- Ecografia trans rettale: esame utile in fase di studio delle ghiandole interne (prostata e vescicole seminali), per diagnosticarne alterazioni suggestive in particolare di ostruzioni di questo tratto della via seminale
- Diagnostica ormonale: controllo dei valori degli ormoni maschili mediante prelievo di sangue (FSH, LH, testosterone totale, prolattina), per valutare la funzione dell’asse ipotalamo-ipofisi- gonadi.
- Diagnostica genetica: comprende lo studio del numero e della struttura dei cromosomi (Cariotipo); lo studio della presenza di eventuali alterazioni del gene della Fibrosi Cistica (vi sono alcune alterazioni che possono avere correlazione con l’infertilità maschile); lo studio del cromosoma Y, la cui mancanza di alcuni tratti può comportare alterazioni seminali rilevanti, sino alla azoospermia.
Il percorso terapeutico può prevedere:
Terapie mediche quali:
- Terapie ormonali, valutate sulla base del quadro clinico ed endocrinologico
- Terapie con integratori antiossidanti e prodotti nutraceutici
Terapie chirurgiche quali:
- Correzione di varicocele, quando correlato ad alterazione del liquido seminale e caratterizzato da reflusso venoso continuo all’ecocolordoppler
- Prelievo chirurgico di spermatozoi testicolari standard (TESE) per crioconservazione o ‘a fresco’ sincronizzato con pick up ovocitario, nei casi di azoospermia ostruttiva o alterazioni severe del liquido seminale, compresa elevata frammentazione del DNA spermatico, non responsiva a terapia medica
- Prelievo microchirurgico di spermatozoi testicolari (microTESE) crioconservazione o ‘a fresco’ sincronizzato con pick up ovocitario, nei casi di azoospermia non ostruttiva.
Le procedure condotte ‘a fresco’ consentono un primo ciclo di fecondazione in vitro con utilizzo immediato dei gameti (spermatozoi e ovociti). La quota di spermatozoi recuperata in eccesso viene crioconservata per i successivi cicli di fecondazione.
L’equipe dell’Ambulatorio di Infertilità Maschile è parte integrante del Centro Fertilità e Procreazione Medicalmente Assistita-PMA della Clinica Polispecialistica San Carlo che assiste la coppia nel percorso per ottimizzare la possibilità di gravidanza. Consulta la pagina dedicata del Centro di Fertilità e di Procreazione Medicalmente Assistita