L’ambulatorio di Vulnologia (wound care) e Ulcere Cutanee è una struttura sanitaria specializzata nella cura delle ferite complesse e di difficile guarigione. Questo tipo di ambulatorio offre un trattamento mirato per una varietà di ferite croniche, come ulcere da pressione, ulcere diabetiche, ulcere venose e ferite chirurgiche che non guariscono correttamente.
L’obiettivo principale è favorire la guarigione delle ferite nel minor tempo possibile, migliorare la qualità della vita dei pazienti e prevenire complicazioni a lungo termine.
L’attività ambulatoriale è dedicata alla presa in carico di pazienti con lesioni complesse e croniche della cute derivate da:
- ferite
- ustioni
- lesioni di origine traumatica e non in particolare per lesioni degli arti inferiori, lesioni da pressione o, lesioni vascolari ischemiche, venose o vasculitiche, ferite chirurgiche complicate da deiscenza o suppurazione, postumi di amputazione degli arti con deiscenza del moncone, etc)
I pazienti afferiscono da altre unità operative o su indicazione del medico di famiglia, attraverso prenotazione con S.S.N.
E’ consigliabile rivolgersi a un ambulatorio di wound care:
- se la ferita non mostra segni di guarigione entro due settimane.
- in presenza di segni di infezione, come rossore, gonfiore, calore o secrezione purulenta.
- in caso di ferite croniche associate a condizioni come il diabete o problemi circolatori.
- dopo un intervento chirurgico, se la ferita non guarisce correttamente.
L’infermiere specialista in Wound Care si occupa di:
- fornire consulenza e una valutazione delle diverse tipologie di lesioni cutanee croniche patologiche (lesioni da pressione, vascolari, diabetiche, da ustione, traumatiche e neoplastiche);
- impostare il trattamento di lesioni cutanee croniche correlate, nella situazione specifica, attraverso dei trattamenti innovativi, mediante l’utilizzo di medicazioni avanzate di diverse caratteristiche (attive, passive, interattive) ed anche di device quale l’uso della Pressione Topica Negativa;
- eseguire il bendaggio compressivo degli arti inferiori, seguendo i principi e le competenze specialistiche acquisite;
- educare il paziente e i care-giver all’utilizzo di presidi e regole quotidiane per il mantenimento dell’integrità della lesione guarita.
I vantaggi di un ambulatorio di medicazioni specializzato sono:
- il trattamento personalizzato: ogni paziente riceve un piano di cura personalizzato basato sulle sue specifiche esigenze;
- le tecnologie avanzate: utilizzo di tecnologie e materiali di medicazione all’avanguardia;
- la riduzione delle complicazioni: un trattamento adeguato può prevenire complicazioni come infezioni gravi o la necessità di interventi chirurgici maggiori;
- il supporto continuo: accesso a una rete di professionisti per un supporto continuo durante tutto il processo di guarigione.