Cosa sono le aritmie cardiache e perché è importante riconoscerne i sintomi e avere una diagnosi precoce a ogni età? Cosa cambia tra lui e lei? A queste e a tante altre domande sulla gestione del rischio cardiovascolare risponderà, sabato 11 ottobre, la dottoressa Francesca Zuffada, Cardiologa e referente del Centro di Elettrofisiologia ed Aritmologia di Clinica Polispecialistica San Carlo nel corso del primo appuntamento con le Giornate del Benessere 2025 ospitate dall’Auditorium Tilane.
Alla salute e alla prevenzione del cuore sarà dedicata l’intera mattinata (a partire dalle 9.30) perché durante l’incontro aperto a tutti i cittadini sarà anche illustrato il progetto CVrisk-IT, lo studio di ricerca nazionale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari a cui partecipa anche Clinica Polispecialistica San Carlo. Sarà infatti presente uno spazio informativo dedicato a chi è interessato a partecipare alla ricerca che include analisi del sangue ed eventualmente anche altri esami diagnostici, senza alcun costo per chi aderisce allo studio. Per saperne di più su CVrisk-IT clicca qui.

Il secondo appuntamento del ciclo di incontri di educazione sanitaria e promozione del benessere organizzato ogni anno dal Comune di Paderno Dugnano in collaborazione con la nostra Clinica Polispecialistica San Carlo, la Fondazione Emilio Bernardelli e l’Associazione Diabetici della Provincia di Milano, sarà sabato 18 ottobre. Si parlerà di colesterolo e la dottoressa Anna Maria Fiorenza, specialista in Malattie metaboliche e Dislipidemie, spiegherà perché è un fattore di rischio per il nostro cuore e se è sempre sufficiente un corretto stile di vita per tenerlo sotto controllo. Ma quando parliamo di colesterolo non possiamo non associarlo alle nostre abitudini a tavola, e non solo a tavola. La dottoressa Daniela Milani (Responsabile Servizio di Dietologia e Nutrizione di Clinica Polispecialistica San Carlo), il dottor Fulvio Muzio (specialista in Scienze dell’Alimentazione) e le dietiste dottoressa Ambra Morelli e dottoressa Federica Pessina, daranno consigli utili per far andare d’accordo la nostra alimentazione con il colesterolo.
Sabato 8 novembre si parlerà di protesi al ginocchio, delle nuove tecnologie di artoprotesi e il dottor Alderino Dalla Pria (Responsabile U.O. Ortopedia e Traumatologia di Clinica Polispecialistica San Carlo) insieme al dottor Daniele Castoldi (specialista dell’equipe di U.O. Ortopedia e Traumatologia di Clinica) spiegheranno quando è necessario intervenire. Al termine delle relazioni, dalle ore 11 alle ore 13, gli specialisti saranno disponibili per una valutazione di approfondimento individuale per i cittadini che vorranno esporre le loro problematiche relative al ginocchio. Per accedere alla valutazione occorre prenotarsi direttamente in sala prima dell’inizio dell’incontro.
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, sabato 15 novembre, si parlerà degli aggiornamenti nelle terapie e nella gestione di questa patologia, ma soprattutto tre importanti focus saranno dedicati alle complicanze del diabete per piede, bocca/denti e cuore. Introdurrà il dottor Alessandro Saibene, Responsabile del Servizio di Diabetologia di Clinica, che modererà gli interventi degli altri specialisti: il dottor Roberto De Giglio (Responsabile del Centro Piede Diabetico di Clinica), il dottor Stefano Panigatti (Direttore Centro Odontoiatrico di Clinica) e il dottor Guido Belli (Responsabile U.O. Cardiologia di Clinica).
A seguire, fino alle 16, sarà possibile sottoporsi al test gratuito di prevenzione diabete (prova glicemia) a cura dei volontari dell’Associazione Diabetici della Provincia di Milano.
Quattro sabati dedicati alla nostra salute per saperne di più, conoscere e ricevere consigli utili dagli esperti. Gli incontri si terranno tutti presso l’Auditorium Tilane (in piazza Della Divina Commedia a Paderno Dugnano): l’ingresso è libero e si inizierà sempre alle 9.30. Qui è possibile scaricare il programma completo.
Partecipare, conoscere e informarsi è già prevenzione: non mancate!