Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze

Centralino (sempre attivo)
02.990381URP
LUN - VEN | 10.30 - 12.30 E 14.00 - 15.30
Centro odontoiatrico
Sede Paderno Dugnano
lun – ven | 08.00 – 20.00 / sabato | 08.30 – 14.00
Centro odontoiatrico
Sede Novate Milanese
lun – ven | 08.30 – 13.00 e 14.00 – 19.30 / sabato | 08.30 – 13.00
Medical Center Limbiate
02.990601Centro Medico Calderara
02.91084134Centro Medico novate milanese
02.3543484CENTRO MEDICO senago
02.99010772CENTRO MEDICO varedo
0362.544942Il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze di Clinica Polispecialistica San Carlo si occupa della diagnosi e del trattamento di diverse patologie (tra cui l’Alzheimer, demenza vascolare, frontotemporale e a corpi di Lewy) che provocano un progressivo deterioramento delle funzioni cognitive e delle capacità di svolgere le attività quotidiane fino alla perdita di autonomia. L’equipe multidisciplinare offre ai pazienti un’assistenza completa e focalizzata sulla persona attraverso una presa in carico precoce, una diagnosi completa e tempestiva, un trattamento efficace e un’adeguata attivazione delle cure.
Il Servizio di Clinica Polispecialistica San Carlo è riconosciuto da Regione Lombardia e afferisce alla Rete regionale dei Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze.
Per accedere al percorso di cura è necessaria una prescrizione per visita neurologica.
L’obiettivo prioritario del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze è identificare il più precocemente possibile i pazienti con sospetto decadimento cognitivo attraverso un inquadramento clinico per la definizione dei trattamenti idonei a rallentare la progressione della malattia, a gestirne i sintomi e a migliorare la qualità della vita della persona e di chi la assiste.
La valutazione, multidimensionale e multidisciplinare, si articola in un processo diagnostico approfondito, finalizzato a esplorare in modo integrato gli aspetti clinici, funzionali, cognitivi, assistenziali e socio-relazionali della persona.
L’assistenza al paziente si configura come un modello di cura integrato in grado di rispondere ai bisogni clinico-assistenziali dei pazienti per tutto l’intero percorso di trattamento e un adeguato programma di follow-up. Il case manager, operando in costante sinergia con l’equipe, coordina la programmazione degli interventi, sia in fase diagnostica sia in quella terapeutica, e garantisce supporto e informazioni ai familiari dei pazienti e/o ai loro care giver sulla prognosi e sulle evoluzioni cliniche.
Per accedere al percorso diagnostico è necessaria una prescrizione del medico curante. Il servizio è rivolto ai soggetti in cui viene rilevato un sospetto decadimento cognitivo o di demenza da parte del Medico di Medicina Generale o da qualsiasi altro operatore sanitario a cui si rivolge un familiare o lo stesso paziente.
Nel corso della prima visita di valutazione, lo specialista effettua uno screening delle funzioni cognitive, raccogliendo informazioni anamnestiche dettagliate dal paziente e/o da chi lo assiste (epoca e modalità di esordio, andamento temporale, fattori di rischio, familiarità, presenza di comorbidità e terapie in corso). Vengono somministrati test di valutazione cognitiva di primo livello, come il Mini-Mental State Examination (MMSE) e il Montreal Cognitive Assessment (MoCA), e viene eseguita una valutazione clinica generale e neurologica.
Nel caso di risultati comprovanti il decadimento cognitivo, si procede alla valutazione differenziale prescrivendo esami di laboratorio e strumentali di primo livello finalizzati ad accertare cause secondarie o reversibili. Per un più adeguato inquadramento diagnostico, lo specialista può richiedere anche esami di secondo livello.
Qualora la diagnosi preveda l’avvio al trattamento farmacologico, lo specialista redige il piano terapeutico e vengono programmati i controlli di follow-up per la valutazione periodica sulla tollerabilità dei farmaci e la loro efficacia. Il percorso di cura, secondo i casi, può anche prevedere interventi di supporto non farmacologici: sostegno psicologico, terapia occupazionale, riabilitazione cognitiva e attività fisica e/o fisioterapica.
Presso gli ambulatori del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze le prestazioni sono strutturate in macrofasi che possono essere modulate e personalizzate in diversi livelli di cura e assistenza secondo le necessità del paziente.
Prevenzione: le prime visite specialistiche sono focalizzate a individuare in fase preventiva gli interventi finalizzati alla riduzione dei fattori di rischio che possono essere modificati e a definire una diagnosi precoce attraverso attività di screening e sorveglianza attiva.
Sospetto diagnostico: programmazione e valutazione di esami di laboratorio e strumentali per identificare i primi segni o sintomi di decadimento cognitivo.
Diagnosi: conferma diagnostica e individuazione della patologia tramite una valutazione multispecialistica delle evidenze cliniche, neuropsicologiche e strumentali.
Presa in carico: avvio e monitoraggio dei trattamenti farmacologici e non farmacologici, supporto alla persona e al caregiver, programmazione follow-up.
Cure di supporto: gestione dei bisogni clinici, psicologici e assistenziali nella fase avanzata della malattia, con attenzione alla qualità di vita e al supporto della famiglia.
PACEI FEDERICO
Neurologia
MAGNI LORENZO
Geriatria
CRESPI MARTA
Psicologia
DE FAZIO SERAFINA
Assistente Sociale
ALBERTI LINDA
Case Manager